Miss Italia Stefania Bivone a Fontana di Trevi getta le ultime lire nelle acque, ripetendo il rito di 10 anni con Alberto Sordi e Valeria Marini, e spegne le dieci candeline di una speciale torta a forma.
(28 febbraio 2012 - copyright foto per gentile concessione Miss Italia)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In Campidoglio si celebra la Lira a 10 anni dall'uscita di corso
(28 febbraio 2012 - copyright foto per gentile concessione Miss Italia)
![]() |
![]() |
![]() |
Sordi con la Marini lancia l'ultima moneta a Fontana di Trevi. CIAMPI: "Non la dimenticherò mai"
28 febbraio 2002
Roma - Fontana di Trevi
Addio alla Lira
con Alberto Sordi
e Valeria Marini:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il bando del concorso internazionale per le proposte del disegno sul Monumento alla Lira. Furono inviati oltre 1500 bozzetti, anche dall'estero.
Sandro Sassoli mostra l'esemplare originale della prima banconota della storia italiana, 1000 Lire emesse nel 1746 dalle Regie Finanze dei Savoia.
Daniela Fusco e' l'autrice del monumento. Fui io a spingerla a partecipare. Qui il suo bozzetto originale..
La Lira meritava a pieno titolo un monumento. E' questo che ho pensato, quando, dopo l'evento del 28 febbraio 2002 a Fontana di Trevi con Alberto Sordi, avevo riscontrato l'interesse di tutta la nazione per la storia e i significati della sua valuta. "Non solo un ricordo, ma un ponte tra passato e futuro, un raccordo tra le generazioni della Lira e quelle dell'Euro", ebbi modo di dichiarare allora.
Diverse le citta' in ballottaggio, ma mi resi conto di andare incontro a cavilli burocratici e lentezze di amministrazioni comunali. A Rieti, "centro d'Italia", trovai il giusto interesse ed entusiasmo.
Il Monumento alla Lira venne cosi' inaugurato in piazza Cavour il primo marzo 2003 da Sophia Loren, dall'allora vice premier Gianfranco Fini, e dal ministro dei Beni Culturali, Giuliano Urbani.
L'opera, realizzata con tre tonnellate di vecchie monete in Lire di lega "bronzital" cioe' le 200 Lire e l'interno delle 500 Lire bimetalliche, fu realizzato dalle Fonderie Caggiati di Parma, ed e' ancora oggetto di visite da parte di scolaresche di tutta Italia. Sono grato al destino di avermi permesso di realizzare qualcosa che perdura nel tempo, a memoria delle generazioni future.
Sandro Sassoli
Queste le parole del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel suo messaggio:
"Il monumento che inaugurate nel primo anniversario della cessazione del corso legale della lira rafforza nella coscienza comune la consapevolezza della identita' sociale, economica e politica della Nazione.
La nostra moneta ha accompagnato la costruzione e lo sviluppo dell'Italia fino all'introduzione dell'Euro, fattore decisivo di coesione del percorso dell'Europa verso l'unita' politica.
Con questi sentimenti esprimo apprezzamento per il valore culturale dell'iniziativa e invio agli organizzatori e a tutti i presenti un saluto e un augurio cordiali".
![]() |
![]() Sophia Loren e Sandro Sassoli in occasione delle celebrazioni della Lira nel 2002-2003. |
![]() Sophia Loren e la Lira.L’attrice scrive il suo autografo sulle banconote da Mille Lire "Montessori". |
![]() Daniela Fusco e' l'autrice del monumento. Fui io a spingerla a partecipare. Qui il suo bozzetto originale. |
![]() Il bando del concorso internazionale per le proposte del disegno sul Monumento alla Lira. Furono inviati oltre 1500 bozzetti, anche dall'estero |
![]() La foto scattata nel momento della scopertura della grande bandiera tricolore. |
![]() |
![]() |
Si parla di un ipotetico ritorno alla Lira. La vostra opinione e' importante: siete favorevoli?